Servizio RDC (reddito di cittadinanza) - ambito di riferimento: 13 comuni dell’Est veronese, Val d’Alpone e Adige Guà. E' attivo un ufficio preposto relativamente alla formulazione dei Patti di Inclusione sociale, dei PUC (Progetti Utili alla Collettività
- Categoria: Marginalità
- Pubblicato: Domenica, 13 Dicembre 2020 16:50
- Visite: 411
Il Reddito di Cittadinanza è un servizio rivolto a cittadini e nuclei familiari in situazione di difficoltà economica al fine di contrastare la povertà, la disuguaglianza e l'isolamento sociale attraverso un' integrazione al reddito e un accompagnamento al reinserimento lavorativo e sociale con la sottoscrizione del patto di inclusione sociale o del patto per il lavoro.
La pensione di Cittadinanza è lo stesso beneficio attivato nei nuclei composti da una o più persone di età pari o speriore a 67 anni.
La domanda può essere presentata dal richiedente all'INPS oppure può essere compilato il modulo online sul sito sotto la voce reddito e pensione di cittadinanza.
Può essere presentata ai CAF oppure dopo il quinto giorno del mese agli uffici postali. Requisiti : ISEE inferiore 9360,00 euro;
10 anni di residenza in Italia, di cui gli ultimi due in maniera continuativa.
Patrimonio immobiliare inferiore a 30.000,00 euro (diverso dalla prima casa di abitazione); patrimonio finanziario non superiore ai 6.000,00 euro; può essere incrementato in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare e delle eventuali disabilità presenti nello stesso.
Per ricevere maggiori informazioni contattare
045 6132655 A.S.s Dr.ssa Ferrari Sabrina
045 6132661 A.S. Dr.ssa Martini Irene
Visita il sito INPS per maggiori informazioni e scarica il modulo da compilare per presentare domanda.
Sia che si scelga la compilazione on-line del documento o la compilazione a mano con conseguente scansione digitale, vi preghiamo di inviare i documenti alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.